Layout del blog

Prestazione psicofisica: equilibrio tra corpo e mente.

PRESTAZIONE PSICOFISICA. Quando una prestazione è performante?

Ogni prestazione psicofisica, dall'ambito sportivo a quello intellettuale, ha come unico obiettivo l'equilibrio tra mente e corpo... che, fondendosi, generano la performance ottimale, il cosiddetto Flow sportivo.

Ciò è ancora più importante nell'ambito giovanile, essendo la prestazione uno scoglio fondamentale da superare per i piccoli atleti.

Questo concetto è sottolineato dalla psicologia dello sport allenando da anni l' arousal, ossia l'attivazione psicofisica ottimale con lo scopo di ottenere lo stato di FLOW, (condizione in cui un atleta performa al suo meglio, apparentemente senza sforzo, pienamente concentrato e con la percezione di un totale controllo).

In questa condizione, l’autoconsapevolezza recede sullo sfondo, mentre l’attenzione è completamente centrata sull’attività in corso. Corpo e mente divengono un tutt’uno, e il movimento e il ritmo si armonizzano e fluiscono liberamente nella prestazione senza l’intervento della mente analitica).

Generalmente l'uomo, posto davanti ad una prestazione che può essere un esame o una partita di tennis, ha un attivazione eccessivamente alta o bassa, dovrà quindi “allenarsi” per cercare di armonizzare il suo arousol e ottenere la condizione di flow.

Sicuramente, è più frequente che una persona sia agitata prima di una performance, e ciò crea aumento di sudorazione, accelerazione della frequenza cardiaca fino ad arrivare alla palpitazione, vuoti di memoria, incapacità di ragionare al pieno delle proprie capacità. Risultato, una prestazione scarsa e insoddisfacente, con conseguente abbassamento dell'autostima. Può tuttavia accadere anche il caso contrario, in cui la persona si sente stanca e confusa, ottenendo gli stessi esiti finali.

A tal proposito, a supportare le tecniche di mental training utilizzate soprattutto in ambito sportivo, dette “down” o “up”, cioè volte ad abbassare o elevare l'arousal, possono essere molto utili tecniche osteopatiche, per esempio sul cranio (“tecniche down”) o tecniche tonico-trofiche (“tecniche up”).
9 giugno 2022
PRIMA LEZIONE DI PROVA GRATUITA!
4 giugno 2022
Il laboratorio "bambini del futuro" è una novità unica nel suo genere che ha lo scopo di aiutare i vostri bambini a raggiungere e potenziare le componenti linguistiche e motorie attraverso metodi innovativi.
Autore: Stefano Di Pietro 3 giugno 2022
Per postura possiamo intendere la posizione del corpo nello spazio e la relazione spaziale tra i segmenti scheletrici, il cui fine è il mantenimento dell’equilibrio (funzione antigravitaria), sia in condizioni statiche che dinamiche, cui concorrono fattori neurofisiologici, biomeccanici, psicoemotivi e relazionali, legati anche all’evoluzione della specie. (SCOPPA, 2005). Partendo dalla definizione del professor Scoppa è intuitivo comprendere come questo particolare tipo di ginnastica non può essere concepita con esercizi uguali per tutti; avendo ognuno di noi dei “difetti” posturali differenti. Per questo motivo lo studio “Still Point Center” propone piccole classi di ginnastica posturale (max. 4 persone) o personal posturali. Sia nelle classi che nel personal ogni paziente avrà a disposizione un percorso terapeutico individualizzato che verrà sistematicamente monitorato e modificato in modo specifico.
2 giugno 2022
Il Pilates, è un sistema di allenamento che mira a rafforzare il corpo, a modellarlo, a correggere la postura e a migliorare la fluidità e la precisione dei movimenti. Prende il nome da Joseph Pilates, che nella prima metà del ‘900 lo ha sviluppato e ha messo a punto i macchinari necessari alla sua pratica, utilizzandolo per riabilitare reduci di guerra e allenare ballerini e atleti. Il Pilates ha lo scopo di rafforzare il corpo senza aumentare eccessivamente la massa muscolare, di sviluppare fluidità e precisione dei movimenti, di migliorare o correggere la postura con un lavoro centrato sulle regioni addominale e dorsale. Il Metodo si prefigge di ottenere questi obiettivi eseguendo movimenti lenti, mantenendo una grande concentrazione e attenzione alla respirazione, in modo che l’attività fisica risulti in una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei movimenti che si compiono.  Lo studio propone sedute di Pilates individuale e in piccoli gruppi (Max 5 persone) con lo scopo di creare un percorso personalizzato e specifico.
1 giugno 2022
La ginnastica funzionale è un allenamento finalizzato a migliorare sia il movimento del corpo globalmente che del singolo distretto muscolare. Gli esercizi funzionali sono caratterizzati da movimenti che sfruttano catene cinetiche, coinvolgono più articolazioni, simulano o sono uguali ai comuni gesti quotidiani, stimolano la propriocettivita’, il controllo del corpo e l’attività del core. lI concetto sul quale si basa questa tipologia di allenamento è la trasferibilità, cioè l’apprendimento di un gesto motorio che puo’ essere utilizzato nella vita di tutti i giorni. Lo studio “Still Point Center” utilizza questa particolare metodica in modo peculiare. Lo consideriamo come uno step successivo al percorso di trattamenti manuali o fisici, di ginnastica posturale o Pilates. I pazienti, infatti, dopo aver “riarmonizzato” la propria postura e superato i disturbi acuti, saranno pronti a lavorare con il funzionale per avere la capacità motoria di tornare a fare la loro vita senza particolari dolori o pericoli di ricadute.
31 maggio 2022
Preparazione al parto
30 maggio 2022
"La maternità è il più grande privilegio della vita" - Mary R. Cocker
Autore: Still Point Center 2 settembre 2020
La spalla è l’articolazione del corpo più mobile e insieme al gomito serve per posizionare la mano nello spazio. Inoltre Una buona articolarita’ della spalla è data anche dalla partecipazione della colonna vertebrale.
Autore: Still Point Center 7 luglio 2020
La coppettazione è una pratica terapeutica di medicina alternativa, che prevede la suzione (o aspirazione) di alcuni punti anatomici del corpo umano.
Autore: Still Point Center 26 giugno 2020
Che cos’è il diaframma? Che sintomi può portare una sua disfunzione?
Altri post
Share by: