Psicopatologie da sport. Che cosa è lo Slump Busting?
Per slump busting nel tennis di alto livello si intende la sconfitta ripetuta per un lungo periodo di tempo o la dipartita reiterata con lo stesso avversario.
A livello psicologico e in taluni casi psichiatrici è strettamente legato alle psicopatologie da sport (paura di vincere, paura di perdere, ecc.) e presenta dei sintomi specifici.
Nella nikefobia (paura di vincere), come nello SLUMP BUSTING, spesso la persona vive il successo raggiunto o il traguardo tanto agognato con un senso di colpa, con la paura di non poter mantenere gli standard raggiunti e deludere le nuove aspettative, infrangere le gerarchie consolidate. Invece di "limitarsi" a giocare a tennis, e quindi favorire il libero fruire dei pensieri (ricerca del flow sportivo), i giocatori spesso si soffermano troppo a lungo a pensare ai loro risultati e cominciano a percepire se stessi come intrappolati o bloccati.
L'atleta inizia a non percepire più i propri colpi e il proprio corpo; i punti di forza divengono la più grande debolezza, le paure diventano insuperabili e il risultato può essere solo uno: la sconfitta. Ma quali sono le cause di questo tracollo sportivo? Perché accade, in primo luogo?
Ci sono molte possibili risposte a questa domanda.
Può accadere frequentemente, per esempio, che un tennista, dopo aver perso con un avversario sulla carta più debole per sei volte di fila, si illude che avrebbe dovuto vincere ogni partita. Poi, quando si trova in campo, di fronte a quell'avversario, pensa a quei momenti per lui drammatici, creando nella propria mente un condizionamento negativo che poi riversa sul corpo; il risultato sarà un atteggiamento che in gergo è identificato come "braccetto".
Quell'atleta sta vivendo uno SLUMP BUSTING interno (distrazioni interne).
Un’altra possibile risposta allo SLUMP BUSTING può essere attribuita alle distrazioni fuori dal campo (esterne). Per esempio la presenza di un coach particolarmente severo, di un genitore, la rottura di un grande amore, il semplice borbottare di un tifoso, ecc.
Questo atleta perde il focus della sua concentrazione che si sposta drasticamente in direzione dell'obiettivo che la sua mente ha carpito. Purtroppo per lui "la mente mente" e il corpo risponde solo a lei. Si indebolisce fino a diventare "incontrollabile".
Non da sottovalutare, in particolar modo nel tennis moderno, sono le aspettative.
Le aspettative hanno un grande impatto sulle prestazioni, in particolare per i professionisti; per i quali la vita o la morte non solo sportiva dipendono dai risultati sul campo.
Ricerche scientifiche moderne rivelano che nel mondo occidentale lo SLUMP BUSTING, sia a livello sociale che sportivo, è un fenomeno molto più frequente rispetto al mondo orientale. Il motivo di questa differenza è sicuramente di tipo culturale, in particolare nel mondo del tennis. Gli antichi samurai combattevano con lo scopo di rendere i propri gesti bellici perfetti. L’amore per l'arte che interpretavano era assoluto. Il godimento nel compiere il gesto era unico, insostituibile. Riportando quanto detto al tennis moderno, è banale dire che il tennista professionista ha perso quest'amore nel tennis come gioco, e come espressione psicofisica, ma è entrato in un circolo vizioso gestito dai soldi e dalla fama.
I tennisti professionisti dell'era moderna, devono continuamente scavare dentro loro stessi, per non incappare in questi problemi mentali, che, potenzialmente, possono distruggerli sia a livello sportivo che umano.
In definitiva, un tennista professionista deve allenare la sua mente, come fa con il corpo a continui stress, quindi padroneggiare il suo "sistema" mente/corpo in ogni situazione.